Il progetto INSPIRE PA – INtroducing Social Practices to Improve the REsilience of Public Administration – è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Erasmus+ che mira a consentire alle amministrazioni pubbliche di diventare soggetti facilitatori e attuatori dell’innovazione sociale, rafforzando la loro capacità di progettare e sviluppare nuove idee che rispondano in modo più efficace ai bisogni sociali, e migliorando la loro capacità di rinnovare i meccanismi esistenti di cooperazione con il settore privato senza scopo di lucro attraverso un approccio olistico ed ecosistemico.

Il punto di partenza consiste in un attento esame della mappatura delle buone pratiche di innovazione sociale già operative nel settore pubblico.
Lo studio congiunto dei partner partecipanti al progetto, provenienti da Italia, Grecia e Romania e accomunati dall’interesse per lo sviluppo dell’innovazione sociale e dalla comprovata esperienza nella somministrazione e certificazione di corsi di formazione VET, è finalizzato alla progettazione, lo sviluppo e l’erogazione di una prova di fattibilità di un nuovo Curriculum formativo certificato di “Responsabile dell’Innovazione Sociale” che nel corso del progetto sarà somministrato in modalità di formazione a distanza a 60 dipendenti delle amministrazioni pubbliche in Italia, Grecia e Romania provenienti da diverse amministrazioni pubbliche europee che hanno manifestato la loro disponibilità a partecipare come partner esterni. Il Curriculum standardizzato predisposto e somministrato sarà certificato e validato ufficialmente da uno dei partner partecipanti, accreditato per la certificazione in ambito europeo.

I partner del progetto definiranno inoltre delle linee guida di replicabilità e di disseminazione del nuovo Curriculum certificato in modo da consentirne la diffusione e l’adozione su ampia scala come strumento di formazione professionale di una nuova rete internazionale di amministrazioni pubbliche, organismi di formazione professionale VET, organizzazioni non governative ed innovatori sociali.

I risultati dello studio di fattibilità del Curriculum certificato saranno presentati al termine del progetto e in modalità ibrida (in presenza e da remoto) nel corso dell’evento organizzato dall’Unione Europea, dal titolo “Settimana europea delle regioni e delle città” che si svolgerà a Bruxelles nel quarto trimestre del 2026.

MISSION

Il progetto mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi

Sensibilizzare sia le pubbliche amministrazioni (PA) sia le istituzioni di istruzione e formazione professionale (VET) sulla figura professionale del “Responsabile dell’Innovazione Sociale” nel settore pubblico

Migliorare le competenze dei dipendenti pubblici sulle pratiche di innovazione sociale

Aumentare la qualità e la quantità dei corsi di formazione erogati alle PA dagli istituti di istruzione e formazione professionale e di istruzione superiore VET, fornendo strumenti e metodologie comuni, testati e condivisi

Sviluppare una rete transnazionale per offrire un curriculum standardizzato alle PA sulle pratiche di innovazione sociale.

ATTIVITÁ

Nel corso del progetto saranno implementati le seguenti attività (WP):

  • Curriculum formativo certificato di “Responsabile dell’Innovazione Sociale”
  • Sperimentazione del corso pilota di formazione e certificazione
  • Linee guida di replicabilità e disseminazione

RISULTATI

I risultati attesi dall’esecuzione del progetto sono:

  • Creazione di un curriculum certificato per “Responsabile dell’Innovazione Sociale” nelle pubbliche amministrazioni.
  • Somministrazione di sessioni del corso pilota di formazione online che saranno rivolte a 60 dipendenti pubblici in Grecia, Italia e Romania.
  • Elaborazione di linee guida per la replicabilità del curriculum di Responsabile dell’Innovazione Sociale.
  • Attivazione di una comunità di pratiche per promuovere l’approccio dell’innovazione sociale nel settore pubblico.
  • Disseminazione delle raccomandazioni di policy finalizzate a favorire politiche formative efficaci nelle pubbliche amministrazioni.
  • Connessione del progetto con altre progettualità istituzionali in atto.

CHI SIAMO

Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di diverse organizzazioni europee.
Scopri le organizzazioni che stanno dando impulso a questo progetto.

CONTATTI

Linkedin

Se desideri contattarci e richiedere informazioni, compila il modulo sottostante.